A quali normative sono soggetti gli edifici e i ripari di stoccaggio o di allevamento?

Le normative sono riferimenti definiti da organismi come AFNOR (Associazione Francese di Normazione) per garantire una uniformità e qualità minima nel progetto di prodotti e strutture. Esse svolgono un ruolo centrale nell’assicurare la sicurezza, la durabilità e l’affidabilità delle costruzioni. Permettono anche di confrontare i vari attori secondo un quadro comune. Queste regolazioni hanno implicazioni concrete per le imprese, in particolare in termini di responsabilità e assicurazione.
I ripari di stoccaggio e di allevamento sono regolati da normative di costruzione europee che definiscono i requisiti per il progetto e la costruzione degli edifici. Ad esempio, l’Eurocodice 3 li riguarda in particolare, poiché è dedicato alle strutture in acciaio e definisce le regole di progettazione e calcolo. Anche l’Eurocodice 1 è essenziale, in quanto definisce le azioni delle cariche climatiche da considerare.
Vengono presi in considerazione vari criteri principali, che dipendono dalla posizione della struttura: neve, altitudine, vento, categoria del terreno (esposizione al vento), ecc.
Queste normative vengono adattate a ciascun paese tramite allegati nazionali per tenere conto delle specificità locali.

Perché queste normative sono indispensabili per gli edifici di stoccaggio?

Garantire la solidità e la sicurezza della struttura

Il rispetto delle normative consente, prima di tutto, di garantire la sicurezza e la resistenza delle costruzioni, in conformità con le condizioni climatiche della zona in cui verranno installate.

Facilitare le pratiche amministrative e la copertura assicurativa

Rispettare le normative facilita anche la copertura assicurativa, poiché spesso condizionano le loro garanzie a questa conformità. In alcuni casi, rispettare le normative può semplificare l’ottenimento dei permessi di costruzione, e addirittura essere necessario, in particolare in paesi come la Francia e la Germania.

Ripari di stoccaggio e di allevamento: le normative da rispettare per una costruzione affidabile

I quadri normativi

La conformità dei ripari di stoccaggio si basa su due principali quadri normativi, che integrano in particolare i concetti di carichi di neve, velocità del vento, altitudine, ecc.:

Gli allegati nazionali per definire il quadro di ciascun territorio

Molti paesi europei dispongono del loro allegato nazionale di “zona di neve” e “zona di vento”, che integrano le specificità locali. Questi parametri permettono di definire i carichi climatici ai quali una struttura può essere esposta. Ad esempio, per la Francia:

Il Metodo di calcolo per garantire una sicurezza ottimale

I calcoli vengono effettuati combinando i dati relativi ai carichi di neve e vento, applicando i coefficienti di sicurezza prescritti dalle normative e dagli Eurocodici. Questi sono i principali passaggi:

  1. Identificazione dei carichi climatici locali: facendo riferimento agli allegati nazionali delle normative.
  2. Applicazione dei coefficienti di sicurezza: dettati dai quadri normativi.
  3. Considerazione dei diversi casi di carichi separatamente e combinati, per valutare tutti gli scenari possibili e garantire la resistenza della struttura in questi scenari.

Attenzione alle normative utilizzate

Nel mettere in evidenza la caratteristica smontabile o mobile, alcune aziende utilizzano normative meno vincolanti. La resistenza delle strutture non è quindi comparabile. Questo tipo di norma è adatto a periodi brevi, da tre a sei mesi al massimo.
È anche fondamentale verificare che le garanzie annunciate (ad esempio, i carichi di neve o le velocità del vento supportate) rispettino realmente le normative applicabili.

Toutabri: ripari normati e certificati

In Toutabri, la conformità alle normative e la qualità delle nostre costruzioni sono al centro dei nostri impegni. La nostra forza risiede nella robustezza dei nostri modelli, progettati per rispondere ai requisiti normativi in base alle loro zone di installazione e al tipo di utilizzo.
Il nostro ufficio tecnico interno, con sede a Eygalières, esegue simulazioni avanzate per modellare con precisione i carichi combinati di neve e vento sui progetti. La distanza tra gli archi (chiamati anche campate o “maglie”) viene regolata in base alle restrizioni identificate e garantisce una resistenza adeguata a ogni situazione.
A livello internazionale, collaboriamo con uffici di studi nazionali indipendenti, che integrano le specificità del paese e portano la loro esperienza locale per garantire la conformità delle strutture alle normative in vigore.
I nostri calcoli sono soggetti a una certificazione esterna: Toutabri collabora con organismi come Socotec, che verificano e certificano la conformità dei calcoli. Questa convalida è una garanzia aggiuntiva per i clienti, che beneficiano di ripari affidabili, sicuri e adattati alle loro esigenze.

Ripari di stoccaggio e di allevamento conformi e adattati alle tue esigenze

Il rispetto delle normative è essenziale per garantire la sicurezza e la durabilità dei tuoi ripari di stoccaggio e di allevamento. Non tutte le aziende rispettano sistematicamente questi requisiti, quindi è fondamentale informarsi adeguatamente.
In Toutabri, uniamo esperienza tecnica e flessibilità per progettare soluzioni adattate alle specificità di ogni progetto. Il nostro rigoroso rispetto delle normative, insieme a certificazioni esterne, garantisce la qualità e la conformità delle nostre strutture. Questo impegno costituisce una vera e propria garanzia per i nostri clienti: ripari affidabili, sicuri e progettati per durare.
Contattaci oggi stesso per beneficiare di un supporto adeguato e di strutture conformi ai requisiti normativi.

blog
Questo potrebbe interessarti
Struttura per l’allevamento e benessere animale
Agricoltura
Intervista al cliente: Sea Invest
Interviste ai clienti
Tutti i prodotti Toutabri possono ora essere apposti con il «marchio CE»
Prodotto